Loading...

OPERATORE MECCANICO

CORSO IEFP ALTERNATO

CORSI FINANZIATI

“Operatore meccanico”

Rif. P.A.
Operazione Rif. P.A.2024-23019 /RER, approvata dalla Regione Emilia Romagna con Delibera di Giunta Regionale n.1917 del 14/10/2024 
Progetto realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia Romagna., canale di finanziamento FSE+ 2021-2027  

Profilo professionale
La figura professionale dell’ “operatore meccanico” con competenze meccanoplastiche è in grado di realizzare lo sviluppo tecnico di dettaglio di un prodotto meccanico, individuandone le componenti costruttive e le relative soluzioni tecnologiche di produzione. Ai partecipanti saranno inoltre fornite specifiche competenze in ambito meccano-plastico e sulle relative normative di riferimento.
La figura professionale è un “Operatore meccanico” declinato nel settore meccanoplastico (e in tutti i settori industriali: automotive ed aerospace, elettronica e meccanica, packaging, tessile-abbigliamento, industria biomedicale, materiali per l’edilizia ed energie rinnovabili) .

La formazione di aula e lo stage concorreranno in egual misura a mettere i partecipanti in grado di effettuare la
fabbricazione e messa a punto di stampi, portastampi, sagome e forme per l’industria della gomma-plastica.

Destinatari:
Il percorso è rivolto a 12 giovani tra i 18 e i 25 anni prosciolti dal diritto-dovere all’istruzione, privi di una qualifica professionale o di un titolo di studio di istruzione secondaria di secondo grado, non occupati o occupati con un contratto di apprendistato di I livello. In caso di soprannumerarietà si procederà a stilare una graduatoria degli ammessi sulla base del punteggio rilevato nella verifica dei requisiti sostanziali
La verifica dei requisiti sostanziali consisterà in un test scritto a risposta multipla per verificare le conoscenze di base necessarie per affrontare efficacemente un III anno IeFP  ovvero le conoscenze relative agli standard minimi formativi delle competenze di base:
- competenze alfabetiche funzionali,
- linguistiche,
- matematico-scientifico-tecnologiche,
- storico-geografico-giuridiche ed economiche,
- digitali
- di cittadinanza

E' previsto inoltre un colloquio individuale per verificare:
- le competenze di lingua italiana
- Il grado di possesso delle risorse personali (capacità di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, capacità di gestire il proprio apprendimento e sviluppo professionale, sviluppare e mantenere il proprio benessere fisico ed emotivo, agire in modo innovativo e imprenditoriale)
- il livello di motivazione alla partecipazione.
  
Esperienze formative/lavorative coerenti potranno costituire credito

Aree di contenuto
- informatica per la digitalizzazione della fabbrica;
- lean production e smart factory;
- lavorazioni meccaniche sia con Mu tradizionali che con robot e smart machines;
- macchine utensili a CNC e Cyber-Physical
- Production Systems (CPS); 
- il disegno meccanico per il settore plastico;
- sistemi smart per attrezzaggio,
- tempi e metodi (CAD/CAM/PDM/ERP);
- controllo e collaudo del pezzo lavorato;
- strumenti e materiali specifici per impianti industriali digitalizzati (smart);
- la manutenzione in efficienza delle macchine utensili, sia tradizionali che smart (e-maintenance)

Durata e avvio
Partenza: 12 febbraio 2025, Durata: 495 Ore di Stage in Azienda + 495 Ore di formazione in Aula/Laboratorio per un totale di 990 ore

Iscrizione
Iscrizioni ENTRO il 2 febbraio 2025 presso: Fondazione A. Simonini, via Claudio Merulo 9 – Reggio Emilia, oppure inviando una email a Letizia Volta, Fondazione Simonini L.volta@fondazionesimonini.it

Selezione (*)
In caso di soprannumero la valutazione dei prerequisiti sostanziali (prova scritta di comprensione/cultura generale relativa agli standard minimi delle competenze di base di necessarie a frequentare con successo un III anno IeFP e colloquio individuale per sondare il livello di padronanza della lingua italiana, le skills personali, la motivazione di ogni candidato), avranno finalità di selezione. La valutazione oggettiva delle prove darà luogo a punteggi di merito: ai candidati verrà data tempestiva e trasparente informazione della graduatoria in esito. Coloro che risulteranno ammessi dovranno confermare e formalizzare il proprio interesse e impegno a partecipare al percorso.

Attestato rilasciato
Qualifica del profilo SRQ «Operatore Meccanico» EQF3 (Previo superamento dell’esame finale)

Sede del corso
Convitto Nazionale “RINALDO CORSO”, via Bernieri n° 8 - 42015 Correggio (RE)
Fondazione A. Simonini, via C. Merulo n° 9 – 42122 Reggio Emilia (RE)

Informazioni
Per informazioni dettagliate si invita a contattare Fondazione Simonini:
Letizia Volta, L.volta@fondazionesimonini.it tel.: 0522 554235 

Per pre-iscriverti scarica il modulo oppure clicca qui


235.8 Kb PDF Scheda di Iscrizione Operatore Meccanico 148.7 Kb PDF Scarica la Scheda Tecnica