21Jan 2025
MALAGOLA. Forme e tecniche della vocalità
![](../upimg/Loghi/Loghi_CoesioneITA_UE_REP_ER_21-27_estesa_colore (1).png)
MALAGOLA. Forme e tecniche della vocalità
operazione Rif. PA 2024-23089/RER approvata con DGR n. 2287 del 09/12/2024 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna
La Scuola di vocalità e Centro Studi sulla Voce di Ravenna, in partenariato con il nostro Centro di Formazione, per il quarto anno dà avvio al corso di alta formazione dal titolo Forme e tecniche della vocalità (operazione Rif. PA 2024-23089/RER approvata con DGR n. 2287 del 09/12/2024 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna) nel periodo compreso tra marzo e maggio 2025 e che sarà ospitato tra Teatro Rasi e Palazzo Malagola.
Malagola - ideato e diretto da Ermanna Montanari, co-fondatrice e direzione artistica delle Albe, e dallo studioso e docente dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Enrico Pitozzi - è nato nell’ottobre del 2021 e raccoglie attività dal respiro internazionale collegate tra loro: la scuola, archivi sonori e audiovisivi tra i quali l’Archivio Demetrio Stratos, il “Collegio Superiore di Estetica della Scena” che promuove partnership editoriali, incontri, seminari, performance, concerti. Nella sua breve vita, Malagola ha ricevuto il Premio Ubu 2022 come progetto speciale e il Premio Radicondoli 2023.
Il corso di alta formazione gratuito, aperto a 15 studenti e che inizierà a marzo, ha l’obiettivo di preparare e consolidare professionalmente figure che gravitano a diverso titolo nell’ambito della creazione e della comunicazione artistica – nello spettro ampio che va dal teatro (performer, attori e attrici e/o strumentisti/e) alla produzione multimediale (radio, audioguide, audiolibri, ecc.) – la cui pratica è indirizzata ad esplorare la voce e le sue interazioni con il suono e la musica strumentale, elettroacustica ed elettronica.
Andranno a comporre il corpo docente, insieme ai direttori artistici Montanari e Pitozzi, diverse figure di primo piano della sperimentazione artistica nazionale ed internazionale e della ricerca estetica, come ad esempio Anna Bonaiuto, Maddalena Crippa, Sandro Lombardi, Valter Malosti, Chiara Michelini, Luigi Ceccarelli e Francesco Giomi.
Sarà Silvia Pagliano ad assumere la direzione organizzativa del progetto, lavorando con la squadra organizzativa e tecnica delle Albe/Ravenna Teatro. Tutor sarà Gabriella Birardi Mazzone.
La Scuola di vocalità è segnata dal tratto del disegnatore Stefano Ricci, che ha composto il logo e i materiali, insieme al progetto poetico per i social di Malagola di Marco Sciotto, studioso e responsabile degli archivi.
Tra i partner promotori a livello regionale, nazionale e internazionale che aderiscono al progetto si segnalano: Fondazione Ravenna Manifestazioni-Ravenna Festival, ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fondazione I Teatri, Ater Fondazione, Fondazione Flaminia, Mar - Museo d'Arte della Città di Ravenna, Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Ravenna, Istituzione Biblioteca Classense, Santarcangelo dei Teatri - Santarcangelo Festival, L'arboreto - Teatro Dimora Mondaino, Masque Teatro, Edison Studio, Tempo Reale - centro di ricerca, produzione e didattica musicale, Start Cinema Srl, BH Audio Srl, Italian and American Playwrights project-Umanism LLC- Martin E. Segal Theatre Center, Robin Rimbaud Art Foundation, Roy Hart Voice Centre.
MALAGOLA: Forme e tecniche della vocalità
Corso di Alta formazione gratuito per 15 studenti
Ravenna | da marzo a maggio 2025
Scadenza candidature prorogata al 31 gennaio 2025
info@malagola.eu
Info
Fb | Ig: @MalagolaRavenna
info@malagola.eu
Tel. 348.1382632
188.5 Kb PDF Scarica la scheda di iscrizione
291.2 Kb PDF Scarica il bando
107.4 Kb PDF Scarica il comunicato stampa