Loading...

News

31Mar 2025

LO SCENEGGIATORE – SCRIVERE PER IL CINEMA: DALL’IDEA AL FILM

LO SCENEGGIATORE – SCRIVERE PER IL CINEMA: DALL’IDEA AL FILM

Operazione Rif PA 2024-23174/RER approvata con DGR n. 2318/2024 del 23/12/2024 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna.

Lo sceneggiatore è una figura chiave nella filiera dell’audiovisivo. Il suo compito è quello di trasformare un’idea in uno schema narrativo per raccontare una storia al pubblico cinematografico e/o televisivo.

Struttura del corso 

Il corso co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo FSE+ 2021-2027 è gratuito e avrà una durata di 650 ore non consecutive, di cui 250 ore di aula e 400 ore di project work; si svolgerà tra Piacenza (presso Bottega XNL di XNL Piacenza) e Bobbio (in concomitanza con il Bobbio Film Festival).

Quando 

Da Maggio a Ottobre 2025

Destinatari 

Il corso è destinato a persone residenti (la residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale, certificata presso il relativo Comune) o domiciliate (il domicilio è il luogo in cui hanno sede affari e interessi, autocertificato dal richiedente) in Emilia-Romagna che abbiano assolto l’obbligo di istruzione/formazione e con conoscenze e capacità attinenti all’area professionale. È prevista una prova di selezione (scritta e orale). 
L’accesso alle prove di selezione è subordinato al raggiungimento di una valutazione pari o superiore a 60/100 dell’elaborato inviato in fase di iscrizione. 

Le selezioni si svolgeranno a Piacenza in una o più giornate (in base al numero di candidati ammessi) nei giorni 28, 29 e 30 Aprile 2025

Il corso, co-finanziato dal Fondo sociale europeo FSE+ 2021-2027, è gratuito
Il corso è a numero chiuso. Sono previsti 12 partecipanti

A fine corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Obiettivi 

Obiettivo del corso è concorrere alla formazione di professionalità competenti, in grado di conoscere in maniera approfondita le caratteristiche peculiari delle varie fasi della creazione di un prodotto cinematografico. Le principali tematiche del corso saranno: riconoscere un’idea cinematografica, dall’idea al soggetto, il soggetto, dal trattamento alla sceneggiatura, approfondimenti sulla serialità e sul documentario.

Docenti del corso 

Tutti i docenti del corso sono esperti di comprovata esperienza in ambito cinematografico. 
Docenti di riferimento del corso sono nello specifico: Bruno Oliviero (regista e sceneggiatore con specifica formazione sul cinema della realtà con collaborazioni importanti come quella con Leonardo Di Costanzo) e Valia Santella (pluripremiata sceneggiatrice di grandi film di Marco Bellocchio, Nanni Moretti, Gabriele Salvatores, Mario Martone, Silvio Soldini, Ferzan Ozpetek…).

Bobbio Film Festival 

Parte del corso si svolgerà durante il Bobbio Film Festival. Pertanto, i partecipanti al corso avranno la straordinaria opportunità di accedere gratuitamente a tutte le proiezioni e gli incontri in programma al Bobbio Film Festival.

Iscrizioni e scadenze 

Iscrizioni aperte 

Chi desidera partecipare deve inviare la scheda di iscrizione corredata dagli allegati richiesti: 
  • Carta d’identità, Tessera sanitaria e Permesso di soggiorno per i cittadini stranieri; 
  • Curriculum Vitae; 
  • Autocertificazione che attesti la residenza o il domicilio in Regione Emilia Romagna; 
  • Due elaborati: 
    • 1. Un’idea per un film che prenda origine da un’esperienza personale – 5000 caratteri; 
    • 2. La scelta di una notizia di cronaca a cui si intende ispirarsi per un soggetto cinematografico – 3000 caratteri per spiegare perché lo si è scelto. 
La propria candidatura e gli allegati vanno inviati all’indirizzo mail sceneggiatura@fondazionefarecinema.it entro e non oltre il 16 Aprile 2025.

328.1 Kb PDF Scarica la scheda di iscrizione 1.3 Mb PDF Scarica la locandina 421.8 Kb PDF Scarica il calendario