Loading...

News

16Jan 2024

MALAGOLA - Estetiche e tecniche della ricerca vocale e sonora

MALAGOLA - Estetiche e tecniche della ricerca vocale e sonora

Operazione Rif. PA 2023-20218/RER approvata con DGR n. 2096 del 04/12/2023 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna

Sono aperte le candidature per il corso di alta formazione "MALAGOLA - Estetiche e tecniche della ricerca vocale e sonora".
Il percorso ha la direzione di Ermanna Montanari, co-fondatrice e direzione artistica del Teatro delle Albe/Ravenna Teatro e dello studioso e docente dell’Università di Bologna Enrico Pitozzi. Il corso, completamente gratuito, fa parte delle attività di formazione teorico-pratiche avviate da Teatro delle Albe/Ravenna Teatro con l’obiettivo di formare nuove figure professionali 
nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della produzione multimediale, e ha la sua radice nella ricerca pluripremiata di Montanari sulla poetica della voce, nello studio delle forme sceniche ibride di Enrico Pitozzi e nel loro dialogo ultradecennale. Le attività si svolgeranno a Ravenna presso la sede del Centro di produzione ed ente di formazione, il Teatro Rasi, e Palazzo Malagola. 

OBIETTIVI DEL CORSO DI FORMAZIONE 
Il corso di alta formazione si prefigge l’obiettivo di preparare e consolidare professionalmente figure che gravitano a diverso titolo nell’ambito della creazione e della comunicazione artistica – nello spettro ampio che va dal teatro (performer, attori e attrici, cantanti e/o strumentisti/e) alla produzione multimediale (radio, audioguide, audiolibri, ecc.) – la cui pratica è indirizzata ad esplorare la voce e le sue interazioni con il suono e la musica strumentale, elettroacustica ed elettronica. 
Il corso promuove una formazione prevalentemente tecnico-pratica, affiancata da un’approfondita indagine teorica sui linguaggi estetici, al fine di consolidare e qualificare nuove professionalità in grado di operare prevalentemente nell’ambito delle arti e, data la duttilità delle prospettive d’impiego delle tecniche vocali e sonore, di applicarsi anche ad altri settori della società e della comunicazione (radio, multimedia per l’editoria, per i musei, ecc.) nelle diverse accezioni del sistema dello spettacolo dal vivo regionale, nazionale e internazionale, all’interno della cornice della “ricerca-creazione”. 
Si privilegia l’incontro con figure di primo piano della sperimentazione artistica nazionale ed internazionale e della ricerca vocale – scenica e radiofonica -, permettendo ai partecipanti di accedere ad una trasmissione diretta dei processi creativi e delle conoscenze analitiche, delle pratiche e delle competenze ad esse connesse. 
Gli obiettivi generali sono perseguiti grazie alla strutturazione di obiettivi specifici, inerenti i diversi moduli che ne costituiscono la struttura, organizzati attorno ad una metodologia in cui gli aspetti pratico-laboratoriali sono inquadrati in un orizzonte teorico-estetico, di indagine anatomico-fisiologica (legata allo studio dell’apparato fonatorio) così da permettere ai partecipanti una corretta conoscenza e una consapevole applicazione delle potenzialità sottese all’impiego della voce e del suono in ambito professionale. 

Tale impianto è supportato, inoltre, da una formazione di base sui rudimenti progettuali, organizzativi ed economici per permettere ai partecipanti di strutturare la propria posizione, investendo in modo inedito le professionalità acquisite. 

Tra gli obiettivi specifici, che di questa cornice fanno parte, menzioniamo: 
a)-Supportare nella formazione una “figura professionale e artistica con esperienza nell’ambito delle tecniche vocali e sonore” che operi in modo consapevole ed innovativo nei campi della performance vocale e sonora del teatro, della danza, della radio e dei media (ivi compresi le sonorizzazioni per musei o ambienti installativi, interventi site-specific urbani); 
b)-Creare prototipi innovativi e delineare nuovi dispositivi spettacolari, organizzati a partire dalla sperimentazione vocale e sonora, come installazioni e ambienti immersivi, atti a rinnovare il panorama delle arti contemporanee; 
c)-Fornire competenze avanzate in merito alle tecnologie audiovisive applicate alla scena performativa e multimediale; 
d)- Fornire metodologie di lavoro orientate alla “ricerca-creazione”, in cui gli aspetti tecnicopratici siano interconnessi agli aspetti teorico-analitici; 
e)-Rafforzare e orientare le conoscenze di base inerenti alla stesura di proposte progettuali, le competenze organizzative economico, legislative - ivi compreso le norme sul diritto d’autore - e comunicative, rientranti nell’alveo di quella che si può definire l’auto-imprenditorialità artistica. 
f)-Istituire una relazione proficua – nello sviluppo dei project work – con il progetto di formazione permanente per tecnici audio/fonici “sound design nelle performing arts” che Ravenna Teatro ha presentato in sinergia con la presente operazione, allo scopo di creare una filiera formativa integrata, atta a creare equipe professionali autonome sia nella progettazione artistica che nella realizzazione tecnica. 

CONTENUTI E MODULI
Il corso di formazione è articolato da marzo a maggio 2024, periodo in cui si sviluppano i 5 moduli. 
I partecipanti seguono la formazione in aula, prevalentemente connessi con gli approfondimenti teorici e fisiologici in un percorso intrecciato all’esplorazione pratica attraverso workshops con figure di primo piano della sperimentazione nazionale ed internazionale. 
MODULO 1 – TEORIE E PRATICHE DEI PROCESSI CREATIVI 
Il primo modulo è dedicato all’estetica della voce e del suono, ai processi storici e ai principi di composizione vocale e sonora. Tra i docenti: Enrico Pitozzi (Unibo), Lucia Amara, François Bonnet (INA GRM - Institut national de l’audiovisuel / Groupe de Recherches Musicales) 
MODULO 2 – FORME E PROCESSI DELLA VOCALITÀ 
Il secondo modulo si sviluppa in workshops finalizzati alla trasmissione dei processi di creazione vocale in cui interagiscono voce, suono e aspetti legati all’amplificazione. Tra i docenti: Ermanna Montanari, Sonia Bergamasco, Claron McFadden, Mirella Mastronardi e Diego Schiavo 
MODULO 3 – FORME DELLA CREAZIONE SONORA 
Il terzo modulo si sviluppa in workshops finalizzati alla trasmissione di conoscenze nell’ambito della progettazione di ambienti sonori multicanale sia scenici che installativi. Tra i docenti: Robin Rimbaud aka Scanner. 
MODULO 4 - STUDI E PRATICHE DI FISIOLOGIA DELLA VOCE 
Il quarto modulo intende fornire conoscenze nell’ambito dell’anatomia e della fisiologia della voce, incluse nozioni di ordine percettivo inerenti all’ascolto. Tra i docenti: Franco Fussi, Silvia Magnani, Francesca Proia. 
MODULO 5 – AUTOIMPRENDITORIALITÀ E NUOVI SCENARI OCCUPAZIONALI 
Il quinto modulo riguarda i rudimenti progettuali, organizzativi ed economici che possono permettere ai partecipanti di strutturare la propria posizione professionale, individuando nuovi contesti di impiego. Tra gli insegnamenti: Lineamenti di amministrazione e diritto d’autore, Produzione e distribuzione, mappatura delle strutture teatrali e dei festival. Tra i docenti: Patrizia Cuoco

È inoltre previsto lo sviluppo di project work realizzati individualmente o a piccoli gruppi. 

Tra i partner promotori a livello regionale, nazionale e internazionale che aderiscono al progetto: Fondazione Ravenna Manifestazioni-Ravenna Festival, ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fondazione I Teatri, Ater Fondazione, Fondazione Flaminia, Mar - Museo d'Arte della Città di Ravenna, Istituto Superiore di Studi Musicali G. Verdi, Istituzione Biblioteca Classense, Santarcangelo dei Teatri - Santarcangelo Festival, L'arboreto - Teatro Dimora Mondaino , Start Cinema, BH Audio, Italian and American Playwrights project-Umanism LLC- Martin E. Segal Theatre Center, Robin Rimbaud Art Foundation.   

SVOLGIMENTO DEL CORSO 
Il Corso sarà attivo dal 4 marzo al 31 maggio 2024, articolato in 440 ore complessive. 340 ore saranno lezioni in aula, e 100 ore saranno di “Project Work” da svolgersi in autonomia. 
Calendario di massima: 
Marzo lunedì 4 – mercoledì 27 (144 ore) 
Aprile lunedì 15 – mercoledì 24 (56 ore) 
Maggio giovedì 2 – venerdì 31 (140 ore) 

Durante queste sessioni di lezione, si lavorerà dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15:00 alle 19:00 per i mesi di marzo e aprile. Durante il mese di maggio, gli orari saranno i seguenti: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Si aggiungeranno inoltre tre sabati, 9 marzo, 4 e 11 maggio. 
La frequentazione di tutte le lezioni è obbligatoria. 
Le lezioni saranno in lingua italiana, mentre per gli ospiti internazionali in lingua inglese. 
Il Corso rilascia un attestato di frequenza

LUOGO DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso di formazione si svolgerà a Ravenna, negli spazi del Teatro delle Albe/Ravenna Teatro, articolandosi tra il Teatro Rasi e Palazzo Malagola. Dal 1991 Ravenna Teatro è Teatro Stabile d’Innovazione, poi Centro di Produzione Teatrale, co-fondato dal Teatro delle Albe che vi opera tuttora. Irradiato dalla poetica degli artisti e delle compagnie che l’hanno fondato, il Centro produce creazioni teatrali, cinematografiche, musicali ed editoriali, cura programmazioni e piccoli festival, porta avanti pratiche pedagogiche e ospita residenze artistiche, percorsi seminariali, incontri, mostre, in rete con partner a livello cittadino e nazionale. Vi ha sede anche l’Archivio del Teatro delle Albe, l’Archivio Demetrio Stratos, così come è in realizzazione un percorso di archivi sonori dedicati alla scena contemporanea, fruibili grazie anche ad una stanza per l’ascolto immersivo, che i corsisti potranno frequentare gratuitamente su appuntamento. 

MODALITA’ DI ACCESSO
Il Corso è gratuito e rivolto a tutti coloro che operano in modo professionale nell’ambito delle arti dal vivo e della produzione multimediale, in particolare attrici e attori del teatro, performer, autori e autrici, cantanti, compositori/compositrici in ambito elettronico ed elettroacustico. 
Il corso è inoltre aperto a studenti di teatro, di arti visive, di musica di livello superiore (Accademia e Università). 
L’iscrizione al Corso è consentita alle seguenti modalità: 
● abbiano compiuto i diciotto anni di età; 
● abbiano residenza o domicilio sul territorio della Regione Emilia-Romagna; 
● siano dotati di titolo di formazione secondaria quinquennale, laurea triennale, magistrale o equipollenti; 
● abbiano pregresse conoscenze, competenze ed esperienze almeno triennale nell’area professionale dello spettacolo (teatro, cinema, musica, multimedia, radio, audiolibri, audioguide, ecc.) acquisite attraverso percorsi formativi formali di formazione terziaria coerenti, esperienze professionali testate, ovvero che abbiano partecipato a corsi/laboratori dedicati alla voce e alla composizione sonora e/o abbiano fatto esperienze professionali o non di interprete dello spettacolo dal vivo, comprovate dall'invio di materiale multimediale. 
● abbiano comprovate competenze ed esperienze – almeno triennali - nell’ambito della musica strumentale, elettronica ed elettroacustica supportate dall'invio di materiale multimediale. 

Ai partecipanti è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese e, se stranieri, un’ottima conoscenza della lingua italiana.

Numero di partecipanti previsti: 15

I candidati in possesso dei requisiti formali e sostanziali (con il raggiungimento del punteggio minimo 70/100) avranno diritto a partecipare alle prove selettive.  

SELEZIONE DEI PARTECIPANTI 
La Selezione dei Partecipanti viene effettuata in due fasi: 
PRIMA FASE, entro 31 gennaio 2024: verifica del possesso dei requisiti formali (residenza o domicilio in Emilia Romagna, obbligo scolastico e maggiore età del candidato) e verifica dei requisiti sostanziali: CV, lettera motivazionale e 1 materiale multimediale. Il materiale multimediale inviato, che attesta la professionalità e la qualità del lavoro vocale/sonoro/performativo, verrà sottoposto a valutazione, sulla base di un’apposita griglia che ammetterà l’idoneità del candidato alla selezione solo per chi avrà raggiunto il punteggio di almeno 70/100 punti. Il raggiungimento del punteggio minimo sopraindicato attesterà il pieno possesso di conoscenze e capacità attinenti l’area professionale e sarà quindi prova del possesso del requisito sostanziale richiesto. 
Il candidato è invitato a inviare all’indirizzo e-mail info@malagola.eu 
 a. La scheda di iscrizione scaricabile dal sito: https://www.teatrodellealbe.com/ita/contenuto.php?id=139&PosPadre=7 
 b. Un Curriculum vitae aggiornato che evidenzierà il titolo di studio di formazione secondaria quinquennale o universitaria ed equipollente, la partecipazione a ulteriori workshop o corsi dedicati alla voce e alla composizione sonora, esperienze professionali e non nell’area dello spettacolo. Saranno inoltre evidenti lo sviluppo e il livello di alcune competenze come la conoscenza di uno o più strumenti musicali, della lettura della musica, la conoscenza della strumentazione tecnica specifica relativa al campo musicale, la conoscenza delle lingue straniere e di programmi informatici generici in relazione a indicatori specifici (vedi modello cv europeo). 
 c. Una lettera motivazionale. 
 d. 1 materiale multimediale che attesti la professionalità e la qualità di lavoro vocale e/o sonoro della durata massima di 10 minuti (es. il/la candidato/a legge o recita un brano a scelta, esegue un canto, presenta un’audioguida o un estratto di audiolibro, esegue una composizione sonora, un’opera audiovisiva implicante l’uso della voce, ecc.). I materiali di diversa tipologia e natura potranno essere inviati con servizi di caricamento e invio gratuito (Wetransfer) o accessibili su piattaforme (come Youtube, Spotify, ecc) o all’indirizzo e-mail info@malagola.eu

Entro il 6 febbraio 2024 sarà comunicato a ciascun candidato/a, tramite e-mail personale, l’esito per l’ammissione alla Seconda Fase. 

SECONDA FASE, 12 e 13 febbraio 2024: Tutti coloro che risulteranno in possesso dei requisiti formali e sostanziali richiesti, saranno ammessi alla selezione, che consisterà nello svolgimento di una prova pratica di simulazione (in presenza) che indaghi le conoscenze tecnicoprofessionali dei singoli (50% della valutazione), e di un colloquio motivazionale (in presenza) e di indagine della coerenza tra percorso formativo e aspettative del singolo (50% della valutazione). 

Al termine di ciascuna fase, saranno redatti i relativi verbali di accertamento dei requisiti di selezione. La commissione esaminatrice, (composta dai direttori Montanari e Pitozzi e dalle figure organizzative e di tutoraggio Marcella Nonni e Silvia Pagliano che andranno a completare il personale docente impiegato nel corso di alta formazione), stilerà la graduatoria degli ammessi al corso, che sarà pubblicata sul sito web di Ravenna Teatro/Teatro delle Albe. Sarà data inoltre trasparente e tempestiva informazione a tutti i/le candidati/e degli esiti della selezione, in caso di rinunce si procederà allo scorrimento della graduatoria.   

Per informazioni: Gabriella Birardi Mazzone info@malagola.eu tel. 348 1382632 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00). 


173.6 Kb PDF Scarica la scheda di iscrizione